
Migliorare la sicurezza aziendale con i controlli accessi avanzati
Ci sono problemi che diventano evidenti solo quando è troppo tardi. La sicurezza degli accessi aziendali è uno di questi. Ci si accorge che qualcosa non funziona quando un collaboratore entra in azienda fuori orario, quando una porta rimane aperta troppo a lungo o, peggio ancora, quando non si riesce a ricostruire chi è entrato, quando e da dove. In quel momento, ci si rende conto che un badge non è solo un badge, e una serratura non è solo una serratura.
La verità è che molte organizzazioni, anche complesse, si affidano ancora a sistemi di controllo superati, fatti di chiavi fisiche, codici scritti su post-it o badge duplicabili senza troppo sforzo. In un contesto in cui ogni accesso è un potenziale punto di vulnerabilità, tutto questo non basta più.
Il problema non è solo tecnologico
Spesso il vero problema è culturale. La sicurezza fisica viene data per scontata. Si investe in firewall e antivirus, ma si sottovaluta il fatto che chiunque riesca a entrare in una stanza non autorizzata può accedere a dati sensibili, server, attrezzature costose o informazioni riservate. E in molte aziende, questi varchi esistono. Sono le porte dei magazzini, gli ingressi secondari, gli archivi.
Oppure sono le persone: ex collaboratori che conservano ancora un badge attivo, fornitori che si muovono liberamente negli spazi comuni, visitatori che non vengono registrati né tracciati.
Il caso dell’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento
Un esempio emblematico arriva proprio dal settore sanitario, dove la sicurezza non è solo una questione di protezione dei dati, ma anche — e soprattutto — delle persone.
L’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento si è trovato di fronte a un problema concreto: troppi varchi aperti. Pazienti e parenti avevano accesso a zone riservate, inclusi ascensori per barelle (i cosiddetti montalettighe), utilizzati impropriamente anche da persone non autorizzate. Il risultato? Rischi per la sicurezza del personale sanitario, disagi per i pazienti — in particolare quelli appena usciti da un intervento chirurgico — costretti ad attendere in condizioni delicate l’arrivo dell’ascensore.
Arkimede Srl è intervenuta installando un sistema evoluto di controllo accessi, configurato per ogni varco e con la possibilità di definire autorizzazioni precise per ogni profilo. I lettori Mifare installati prima di ogni porta abilitano il passaggio solo ai tesserini autorizzati. E per il personale medico e i barellisti, che devono muoversi con praticità e senza compromettere la sterilità, è stato introdotto un braccialetto gommato sterilizzabile, che può essere avvicinato direttamente ai lettori senza la necessità di badge.
Un altro aspetto fondamentale è il monitoraggio del personale in struttura. In caso di emergenza, sapere esattamente quante persone sono presenti e dove si trovano è essenziale per coordinare interventi tempestivi. Il sistema di controllo accessi consente anche questo: avere una mappa chiara, aggiornata in tempo reale, della presenza in struttura.
Ogni azienda ha i suoi flussi. La tecnologia deve saperli leggere
Che si tratti di un ospedale, di un’azienda manifatturiera, di un ufficio multi-sede o di una piccola e media impresa, ogni realtà ha una sua logica nei flussi di persone. In Arkimede Srl non proponiamo soluzioni standard, ma costruiamo insieme al cliente un sistema di controllo accessi pensato per adattarsi alle proprie esigenze.
Abbiamo integrato badge contactless, QR temporanei, riconoscimento biometrico e gestione da remoto. Ma soprattutto abbiamo fatto in modo che chi deve gestire questi sistemi lo possa fare in modo intuitivo, senza complicazioni tecniche.
Per il personale medico e i barellisti, che devono operare in ambienti dove l’igiene è prioritaria e ogni secondo è importante, abbiamo introdotto un braccialetto gommato sterilizzabile. Può essere avvicinato direttamente ai lettori, evitando il contatto con badge o superfici potenzialmente contaminate, e facilitando al contempo il movimento rapido all’interno delle aree sensibili.
Per noi, la sicurezza è qualcosa che si deve sentire — nei gesti quotidiani, nel controllo discreto e costante, nella tranquillità di sapere che tutto è sotto controllo, senza interferire con il lavoro delle persone.
Stai pensando di introdurre un sistema di controllo accessi o vuoi migliorare quello che hai già?
Possiamo aiutarti a individuare le soluzioni più adatte per gestire ingressi, autorizzazioni e flussi in modo semplice ed efficace, senza stravolgere l’organizzazione esistente.
Parla con un esperto